La battaglia di Castelfidardo

Mediagallery

Open in Modal Box https://museodelrisorgimento.lucca.it/wp-content/uploads/2015/03/battaglia-di-Castelfidardo_monumento.jpg


il monumento in ricordo della battaglia di Castelfidardo

Dopo la II Guerra d’Indipendenza, che aveva portato all’annessione della Lombardia al Regno di Sardegna e ai successivi plebisciti della Toscana e delle ex Legazioni pontificie, Garibaldi parte alla conquista del meridione d’Italia. Alla fine dell’imprese dei Mille, Vittorio Emanuele II voleva unire le regioni conquistate da Garibaldi a quelle settentrionali conquistando le Marche e l’Umbria, lasciando al Papa il controllo del Lazio. Il 18 settembre 1860, si scontrano gli eserciti del regno di Sardegna e quello dello Stato Pontificio. La battaglia di Castelfidardo, che si conclude con la vittoria dell’esercito piemontese, è considerata l’episodio conclusivo che porta alla proclamazione del Regno d’Italia il 17 marzo 1861.