Il suffragio universale della Repubblica romana

Mediagallery

Open in Modal Box https://museodelrisorgimento.lucca.it/wp-content/uploads/2014/11/La-proclamazione-della-Repubblica-romana.jpg


Litografia dello stampatore Rossetti, del 1860, raffigurante la proclamazione della Repubblica romana in piazza del Popolo.

21 gennaio 1849

A Roma si tengono le elezioni per la nomina dell’Assemblea costituente italiana. Per la prima volta si vota a suffragio universale maschile: l’esperienza della Repubblica romana del 1849, seppure di breve durata, segna profondamente il corso del Risorgimento fornendo la prima concreta occasione per mettere alla prova le nuove idee democratiche di stampo mazziniano. Il suffragio femminile, seppure non vietato dalla Costituzione romana, di fatto continuò a essere escluso per consuetudine.