Si informa i gentili visitatori che il Museo del Risorgimento di Lucca è visitabile su prenotazione mandando una email all'indirizzo museorisorgimentolucca@provincia.lucca.it Ci scusiamo per il momentaneo disagio, lieti di accogliervi al più presto.
SI INFORMA CHE IL MUSEO DEL RISORGIMENTO DI LUCCA E’ MOMENTANEAMENTE CHIUSO PER RAGIONI LOGISTICHE LEGATE ALL’ORGANIZZAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE LUCCA SUMMER FESTIVAL Sono possibili visite guidate su prenotazione dal mese di agosto scrivendo amuseorisorgimentolucca@provincia.lucca.it
Alla conferenza partecipa il musicologo Renzo Cresti , già direttore e docente di storia della musica presso l'Istituto di Alti Studi Musicali "L. Boccherini" di Lucca, con l’intervento “La Cappella Palatina” in cui illustrerà la storia della Cappella musicale che era presente presso Palazzo Ducale. Perché Lucca ha avuto così...
Il giorno 17 marzo alle ore 16.30 inizia il ciclo di conferenze "I giovedì del Risorgimento" con il primo appuntamento dedicato a Giuseppe Mazzini dal titolo "L'attualità del pensiero mazziniano. Conversazione in occasione del 150° anniversario della morte di Giuseppe Mazzini". Nella conferenza che si terrà nella sala...
Termina il ciclo di conferenze ‘Sorelle d’Italia: Anita e le altre’ dedicato alle donne nel periodo del Risorgimento. La conferenza conclusiva è intitolata “Amore e rivoluzione. Il coraggio di Enrichetta di Lorenzo" Intervengono il responsabile scientifico del Museo del Risorgimento Luciano Luciani, e Lucia Guidi, professoressa all'Università Federico II...
Continua il ciclo di conferenze ‘Sorelle d’Italia: Anita e le altre’ dedicato alle donne nel periodo del Risorgimento. La quinta conferenza è intitolata “Jessie White Mario, la giornalista inglese che amava l'Italia” Interviene il responsabile scientifico del Museo del Risorgimento Luciano Luciani, e Rossella Certini, professoressa all’Università di...
Continua il ciclo di conferenze ‘Sorelle d’Italia: Anita e le altre’ dedicato alle donne nel periodo del Risorgimento Il quarto evento è intitolato “Lacrime e latte. Immagini e testimonianze dell'emigrazione delle BALIE” Oltre al responsabile scientifico Luciano Luciani, intervengono Ave Marchi in qualità di Presidente della Fondazione Paolo...
Continua il ciclo di conferenze "Sorelle d’Italia: Anita e le altre" Il terzo evento, alle ore 17.00 di giovedì 23 Settembre, è dedicato a Cristina Trivulzio di Belgioioso Intervengono il responsabile scientifico Luciano Luciani, Francesca Allegri e Ave Marchi La conferenza è trasmessa online in diretta sulla pagina...
Continua il ciclo di conferenze ‘Sorelle d’Italia: Anita e le altre’ Il secondo evento è dedicato a Cleobulina Cotenna e Luisa Amalia Paladini Intervengono il responsabile scientifico Luciano Luciani, Simonetta Simonetti e Roberto Pizzi La conferenza è trasmessa online in diretta sulla pagina Facebook della Provincia di Lucca...