Accadde in questo mese

La prima pagina dello Statuto Albertino

Lo Statuto Albertino

4 marzo 1848 Carlo Alberto promulga lo Statuto Albertino, la Costituzione del Regno di Sardegna che sarà estesa al Regno d'Italia il 17 marzo 1861. I principi su cui si basa sono la monarchia rappresentativa e il sistema bicamerale, con...

Il celebre dipinto di Baldassare Verazzi che raffigura un episodio delle Cinque giornate

Le Cinque giornate di Milano

18-23 marzo 1848 Un'insurrezione a Milano libera la città, allora parte del Regno Lombardo-Veneto, dal dominio austriaco. L'iniziativa dei milanesi si inserisce nel quadro più ampio dei moti liberal-nazionali europei del 1848-1849, al culmine della tensione con gli occupanti austriaci,...

La proclamazione della Repubblica di San Marco, litografia di Sanesi, del 1850 circa

La Repubblica di San Marco

23 marzo 1848 A seguito di un'insurrezione popolare esplosa il 17 marzo contro il governo austriaco, viene proclamata a Venezia la Repubblica di San Marco, il cui nome è un evidente richiamo alla Serenissima. Daniele Manini e Niccolò Tommaseo si...

Carlo Alberto, con la feluca in mano, accoglie le truppe piemontesi aldilà del Ticino: è l'inizio della Prima guerra di indipendenza

La Prima guerra di indipendenza

23 marzo 1848 Il Piemonte dichiara guerra all'Austria: comincia la Prima guerra di indipendenza. Scoppiata nel clima dei moti del 1848, la Prima guerra di indipendenza si svolge in due fasi, distinte ma parallele. La prima vede come protagonista il...

Un dipinto del 1863 che raffigura gli scontri a Villa Visconti durante la battaglia di Novara

La battaglia di Novara

23 marzo 1849 Si tratta della battaglia conclusiva della Prima guerra di indipendenza. Conosciuta anche coma battaglia della Bicocca, dal nome del sobborgo dove si combatterono gli scontri decisivi, si concluse con la vittoria dell'esercito asburgico guidato dal maresciallo Josef...

Un episodio delle Dieci giornate di Brescia

Le Dieci giornate di Brescia

23 marzo 1849 Alla notizia della sconfitta dei piemontesi nella battaglia della Bicocca a Novara, nel clima di rivolta generale contro il dominio austriaco durante la Prima guerra di indipendenza, i bresciani, organizzatisi in una giunta insurrezionale, si rifiutano di...

Il campo italiano alla battaglia di Magenta - Giovanni Fattori

Nizza e Savoia

24 marzo 1860 Con il Trattato di Torino siglato il 24 marzo 1860 la contea sabauda di Nizza e la Savoia vengono cedute alla Francia. Gli accordi di Plombieres del 1858 avevano infatti stabilito che, in cambio dell'appoggio di Napoleone...

La prolcamazione del Regno d'Italia

La proclamazione del Regno d’Italia

Il 17 marzo 1861, con la legge n° 4671 del Regno di Sardegna, viene proclamato il Regno d'Italia: Vittorio Emanuele II assume per sé e per i suoi discendenti il titolo di Re d'Italia. La legge, nata con il progetto...