Accadde in questo mese

Garibaldi in Sudamerica ritatto da Malinsky

Garibaldi ricercato

11 febbraio 1834 Il secondo tentativo di Giuseppe Mazzini di far insorgere il Piemonte fallisce. Fallisce anche la sollevazione prevista in contemporanea a Genova: tra i partecipanti vi è anche il giovane Giuseppe Garibaldi che, indicato come uno dei capi...

La Costituzione di Ferdinando II delle Due Sicilie

La Costituzione di Ferdinando II delle Due Sicilie

11 febbraio 1848 Ferdinando II Re delle Due Sicilie promulga la Costituzione, redatta dal liberale moderato Francesco Paolo Bozzelli e concessa il 29 gennaio a seguito della Rivoluzione siciliana, esplosa il mese precedente a Palermo per iniziativa di Rosolino Pilo...

Leopoldo II Granduca di Toscana ritratto da Pietro Benvenuti

La Costituzione di Leopoldo II Granduca di Toscana

17 febbraio 1848 Leopoldo II Granduca di Toscana promulga la Costituzione anticipando di pochi giorni quella concessa da Carlo Alberto per il Regno di Sardegna. Caratteristica peculiare del testo costituzionale toscano è l'apertura verso i cittadini di altre religioni, ai...

La fregata inglese Thetis, che Villamarina bloccò per impedire la fuga di Leopoldo II a Gaeta

Leopoldo II si rifugia a Gaeta

5 febbraio 1849 Il Granduca di Toscana Leopoldo II si rifugia a Gaeta sotto la protezione di Ferdinando II. Dopo la promulgazione della Costituzione e i tumulti di Livorno, si vede costretto a licenziare il governo del moderato Capponi e...

Il decreto della Repubblica romana che istituisce il triumvirato

La Repubblica romana

9 febbraio 1849 Viene proclamata la Repubblica romana. Nata nel contesto dei moti del 1848 e in seguito a una rivolta interna allo Stato Pontificio, fu governata da un triumvirato composto da Carlo Armellini, Giuseppe Mazzini e Aurelio Saffi, i...

L'aula del Parlamento italiano a Palazzo Carignano

Il primo Parlamento italiano

18 febbraio 1861 A Palazzo Carignano di Torino si riunisce il primo parlamento italiano. Già destinato a sede della Camera dei deputati del Parlamento Subalpino nel 1848, con l'apertura del primo Parlamento italiano il palazzo risultò troppo piccolo: mentre vennero...

La batteria Santa Maria della fortezza di Gaeta appena concluso l'assedio

L’assedio di Gaeta

13 febbraio 1861 Dopo un lungo assedio, i Piemontesi costringono alla resa la fortezza di Gaeta in cui si è rifugiato Francesco II di Borbone. Si tratta di un momento fondamentale della conquista del Regno delle Due Sicilie da parte...